Pagina 3 di 3
Oculistica
L'Oculistica (sinonimo di oftalmologia e di oftalmoiatria) è una branca della medicina che si occupa delle malattie dell'apparato visivo, prevenzione, diagnosi e terapia sia medica sia chirurgica delle malattie dell'occhio e dei suoi annessi, della correzione dei vizi refrattivi, dello strabismo e motilità oculare, delle malattie neurologiche che colpiscono la vista (neuro-oftalmologia) e di qualsiasi disturbo che colpisce la vista.
Oncologia
Branca medica specializzata nello studio, nella diagnosi e nel trattamento dei tumori. Essa si interessa ad ogni tipo di tumore cancerogeno, che sia solido o no, localizzato o esteso. L’obiettivo principale dell’oncologia è quello di comprendere al meglio le cause possibili dello sviluppo del cancro nel paziente e di monitorare il processo di sviluppo, al fine di poterlo prevenire e guarire con la migliore efficacia e efficienza.
Osteopatia
L'Osteopatia viene definita come una medicina alternativa volta al ripristino dello stato e dell'equilibrio generale del corpo, delle sue funzioni e del suo benessere, attraverso specifiche tecniche di manipolazione. Il termine, in origine, indica già in medicina la sofferenza dell'osso. Ad esempio una bassa densità minerale ossea può riflettersi in aree di osteopatia. Occorre quindi distinguere l'osteopatia come disciplina dall'osteopatia come patologia.
Otorinolaringoiatria
L'Otorinolaringoiatria (acronimo: ORL) è la branca della medicina che si occupa di prevenzione, diagnosi e terapia sia medica sia chirurgica delle patologie del distretto testa-collo, ossia dell'orecchio (udito ed equilibrio), del naso (respirazione e apnee del sonno) e della gola (voce e deglutizione), tra cui anche, ad esempio, il trattamento chirurgico della tiroide e paratiroidi, nonché quello medico e chirurgico delle tonsille, della base del cranio, della bocca, lingua, ghiandole salivari, tumori del distretto cervicale e facciale, ecc.
Podologia
La Podologia è una branca della scienza medica che studia la fisiologia, le patologie e i trattamenti del piede, valuta l'anatomia del piede e la sua funzionalità (in statica e dinamica) e trova campo di applicazione in posturologia. Altre prestazioni riguardano il trattamento delle unghie incarnite, la rieducazione ungueale, la ricostruzione totale o parziale delle unghie, il trattamento delle verruche e delle micosi ungueali, il trattamento di calli e di ipercheratosi plantari, la prevenzione e cura del piede diabetico, doloroso e artrosico, del piede piatto infantile e le ortesi, dispositivi medici, tutori, apparecchiature ortopediche o simili,
Pneumologia
La Pneumologia studia e cura le malattie dell'apparato respiratorio, per escludere, diagnosticare o monitorare disturbi a carico dei bronchi e dei polmoni, per accertare la natura di sintomi come sensazione di oppressione al torace, difficoltà nella respirazione, affanno a riposo, tosse persistente, espettorazioni prolungate e/o con tracce di sangue, dolore toracico, apnee notturne, individuando così la terapia più adatta.
Psicologia - Psicoterapia
La Psicologia studia il comportamento e la mente, attraverso lo studio dei processi psichici, mentali e cognitivi nelle loro componenti consci e inconsci, attraverso l'uso del metodo scientifico e/o appoggiandosi ad una prospettiva soggettiva intrapersonale. Tale studio riguarda quindi i processi cognitivi e intrapsichici dell'individuo, il comportamento umano individuale e di gruppo, e i rapporti tra il soggetto e l'ambiente. La Psicoterapia si occupa della cura di disturbi psicopatologici di natura ed entità diversa, che vanno dal modesto disadattamento o disagio personale fino alla sintomatologia grave, e che possono manifestarsi in sintomi nevrotici oppure psicotici tali da nuocere al benessere di una persona fino ad ostacolarne lo sviluppo, causando fattiva disabilità nella vita dell'individuo.
Terapia del Dolore
La Terapia del Dolore o medicina del dolore (algologia, o terapia antalgica) consiste nell'approccio terapeutico e scientifico al trattamento del dolore. Il dolore rende spesso il soggetto inabile sia da un punto di vista fisico sia emotivo. Il dolore acuto relativo a un trauma fisico è spesso reversibile naturalmente. Il dolore cronico, invece, generalmente è causato da condizioni solitamente difficili da trattare. Talvolta i neurotrasmettitori continuano a inviare la sensazione del dolore anche quando la causa scatenante non esiste più. Una applicazione dell'algologia è nei malati neoplastici, affetti, cioè, da cancro.