Fisiatria
La Fisiatria si occupa della diagnosi, terapia e riabilitazione della disabilità conseguente a varie malattie o traumi invalidanti. Si tratta soprattutto di malattie che comportano una limitazione dell'attività e restrizione della partecipazione alla vita attiva, attraverso la riduzione della funzione motoria, cognitiva o emozionale. La disabilità può conseguire a malattie del sistema nervoso, osteo-articolare, cardiaco e respiratorio, e può riguardare anche la sfera intellettiva e relazionale.
 
Gastroenterologia
È lo studio delle malattie del tratto gastrointestinale. Studia gli organi interessati grazie soprattutto a procedure endoscopiche con le quali procede alla diagnosi e successivamente al trattamento di queste patologie. La gastroenterologia studia le malformazioni e le patologie a carico di: Esofago, Stomaco, Fegato e Vie biliari, Pancreas, Intestino tenue, Colon, Retto.
 
Geriatria
La Geriatria è una disciplina medica che studia le malattie che si verificano nell'anziano e le loro conseguenze disabilitanti, con l'obiettivo fondamentale di ritardare il declino funzionale e mentale, mantenendo al contempo l'autosufficienza e la miglior qualità di vita possibile.
 
Gerontologia
La Gerontologia è una branca della geriatria che cerca di identificare i meccanismi biologici dell'invecchiamento e della senescenza, oltre agli aspetti sociali e psicologici che si verificano nella terza età, e che sono in grado di influenzare direttamente lo stato di salute e l'insorgenza delle malattie tipiche della persona anziana.
 
Medicina Legale e delle Assicurazioni
La Medicina Legale si occupa dei rapporti tra la medicina e la legge; insieme alla medicina sociale fa parte della medicina pubblica. Si suddivide in medicina giuridica, che si occupa dell'evoluzione del diritto, dell'interpretazione delle norme e della loro applicabilità dal punto di vista medico e in medicina forense, che utilizza la medicina al fine di accertamento di singoli casi di interesse giudiziario. 
 
Neurologia
La neurologia è la branca specialistica della medicina che studia le patologie del sistema nervoso centrale (cervello, cervelletto, tronco encefalico e midollo spinale); del sistema periferico somatico (radici e gangli spinali, plessi e tronchi nervosi) e del sistema nervoso periferico autonomo (gangli simpatici e parasimpatici, plessi extraviscerali e intraviscerali).
 
Nutrizione e Educazione Alimentare
Si occupano dello sviluppo dei comportamenti alimentari corretti e della diffusione di uno stile di vita sano. Questa attività mira a condurre alla capacità di gestione autonoma e corretta della propria alimentazione e di difesa da ogni forma di malnutrizione. La Nutrizione, in particolare, è rivolta alla comprensione delle conseguenze dell’atto alimentare con lo studio delle interazioni tra dieta e stato di nutrizione, al fine di identificare le componenti degli alimenti e i meccanismi fisiologici dell’organismo che contribuiscono al mantenimento dello stato di salute.