Area Diagnostica Ecografica
 
Queste le Principali Specialità
dell'Area Diagnostica Ecografica:
 
Ecografia Internistica
L'Ecografia Internistica utilizza gli ultrasuoni, che sono del tutto innocui: chi vi si sottopone non viene pertanto sottoposto a radiazioni ionizzanti, come avviene con la indagine radiologica o con la tomografia assiale computerizzata (TAC).
La “semplicità” della metodica, la sostanziale assenza di effetti biologici dannosi, la ripetibilità, la possibilità di eseguire scansioni dinamiche, ne hanno esteso le indicazioni a molti ambiti clinici.
L’Ecografica Internistica si occupa dello studio delle affezioni legate essenzialmente ai seguenti organi: collo, tiroide, ghiandole salivari, tessuti molli di ogni distretto, linfonodi superficiali, mammelle, articolazioni, fegato, colecisti, pancreas, milza, reni, surreni, linfonodi profondi, vasi addominali, tubo digerente, vescica, prostata, canali inguinali, pene, testicoli.
 
 
Ecografia Interventistica
L’Ecografia Interventistica può essere utilizzata come metodica di guida per l’esecuzione di procedure  interventistiche percutanee, eseguite  a scopo diagnostico o terapeutico. L'ecografia può essere guida per eseguire terapie mirate mediante l'infiltrazione di farmaci in sede intrarticolare: si rientra in questo caso nel campo dell'ecografia interventistica muscolo-scheletrica. Questa tecnica consente di trattare in ambito ambulatoriale patologie articolari, tendinee e muscolo-scheletriche piuttosto frequenti e molto dolorose. Con l’ecografia muscolo-tendinea è invece possibile evidenziare tutte le patologie a carico dei muscoli o dei tendini, alcune patologie articolari, le borse, i tessuti sottocutanei. È l’esame di 1a scelta in caso di contusioni, stiramenti e strappi muscolari (o sospetti tali), di tendiniti (al gomito, ginocchio, piede, mano, polso, caviglia, tendine di Achille), di tendinopatie della spalla, di cisti, borsiti, ematomi sottocutanei o intramuscolari
Questi tipi di procedure possono essere eseguite presso il nostro Centro Medico.
 
Ecografia Cardiologica
L’Ecografia Cardiologica o Ecocardiografia è una metodica nella quale gli ultrasuoni sono utilizzati per visualizzare l’interno del cuore ed il flusso del sangue attraverso le valvole. A differenza delle radiazioni utilizzate in radiologia, gli ultrasuoni sono innocui, per cui non è necessaria alcuna precauzione e l’esame può essere eseguito su qualunque paziente innumerevoli volte (anche nelle donne in gravidanza). Durante l’esame di routine, transtoracico, la sonda viene appoggiata al torace del paziente e gli ultrasuoni vengono diretti all’interno del corpo, senza che il paziente possa avvertirli.
Gli ultrasuoni arrivano al cuore e ritornano alla sonda generando echi che sono utilizzati per visualizzare sullo schermo un cuore “virtuale” che ci informa del comportamento del cuore reale del paziente. Le onde sonore possono anche essere riflesse dalle cellule del sangue e fornire informazioni sul flusso all’interno del cuore e dei vasi. Questo fenomeno è chiamato Doppler. Durante un esame Doppler il paziente sente un rumore prodotto dalla macchina che rappresenta il flusso del sangue attraverso le valvole del cuore.
 
Ecografia Vascolare - Ecocolordoppler
L’Ecografia Vascolare - Ecocolordoppler è una metodica diagnostica ecografica, che permette la visualizzazione dei principali vasi sanguigni, associando ad una semplice ecografia, l’ausilio della Tecnica Color (ovvero la visualizzazione diretta del flusso sanguigno e la sua direzione; rosso se il flusso si avvicina alla sonda; blu, se si allontana dalla sonda) e della Tecnica Doppler (ovvero l’analisi dei flussi nei vari distretti esaminati). L’Ecocolordoppler è una tecnica che fornisce in modo diretto ed in tempo reale la condizione vascolare. È una Metodica sicura ed indolore in quanto non utilizza radiazioni ionizzanti quindi anche facilmente ripertibile. L’Ecocolordoppler rappresenta quindi l’esame di scelta per la diagnosi e lo screening delle malattie vascolari, sia arteriose che venose
 
Ecografia Ginecologica
GinecologicaL'Ecografia Ginecologica o pelvica, è un esame ecografico che lo scopo di valutare l'utero e le ovaie nelle donne che non sono in stato di gravidanza. Si può eseguire: per via trans-addominale, appoggiando una sonda sulla parete addomino-pelvica ("pancia") della donna o per via vaginale, introducendo la sonda in vagina. Quest'ultima è la più usata ed è preferibile rispetto a quella trans-addominale per l'accuratezza dei risultati e per il minor fastidio che procura alla donna, che non deve avere la vescica piena. 
In ogni caso sarà il medico che prescrive e/o effettua l'esame a consigliare l'approccio migliore per la singola paziente.
L'ecografia ginecologica è in genere effettuata su richiesta del medico curante: Per diagnosticare/escludere la presenza di tumefazioni addomino-pelviche sospettate su base anamnestica e/o obiettiva oppure patologie disfunzionali, infettive, malformative; Nelle pazienti in peri-e post-menopausa con perdite ematiche vaginali atipiche; Per la sorveglianza dell'ovaio e dell'endometrio in soggetti ad alto rischio di patologia neoplastica ovarica od endometriale; Nel monitoraggio dell'ovulazione spontanea e farmacologicamente indotta; Per il monitoraggio di terapie mediche e nel controllo di esiti chirurgici.
Viene utilizzata anche come supporto a procedure invasive (sono-isterosalpingografia, paracentesi, ago-aspirato di cisti ovariche ecc.), quando queste sono effettuate.
 
Ecografia Ostetrica
Ostetrica1
L’Ecografia Ostetrica è l'applicazione dell'ecografia medica nell'ambito della diagnosi prenatale volta principalmente allo studio dell'embrione o del feto all'interno della cavità uterina materna.
Mediante l'Ecografia Ostetrica è possibile: Fare diagnosi di gravidanza attraverso la visualizzazione del sacco gestazionale (a partire dalla 5ª settimana di età gestazionale) o dell'abbozzo embrionario (dalla 6ª-7ª settimana) o attraverso la rilevazione dell'attività cardiaca embrionale o fetale; Datare la gravidanza; Determinare il numero di embrioni o di feti e la loro vitalità; Effettuare una valutazione dell'anatomia e della crescita fetale per escludere eventuali malformazioni fetali; Determinare situazione, presentazione e posizione del feto; Valutare la quantità di liquido amniotico e l'inserzione placentare.
 
Ecografia Pediatrica
L’Ecografia Pediatrica permette di esplorare gli organi interni del bambino senza radiazioni e senza danni per i piccoli pazienti; è necessario che ad eseguirla sia un radiologo con un’esperienza specifica nell’ambito pediatrico e che conosca quindi gli organi del bambino anche durante le diverse fasi dello sviluppo.
L'Ecografia alle Anche per lo studio delle articolazioni, che è consigliabile dal secondo mese di età e che consente di valutare i rapporti articolari e la maturità delle articolazioni è praticabile nel nostro Centro Medico.