Ultimi Articoli Pubblicati
I NOSTRI SERVIZI
COME ARRIVARE

Come Arrivare Il CENTRO MEDICO REGIS dista pochi minuti dal centro di Volpiano in Via...
» SCOPRI DI PIÙGLI SPECIALISTI
AREA MEDICA
AREA CHIRURGICA
AREA MEDICINA ESTETICA
AREA DIAGNOSTICA

Dalle cure inesistenti
ai cibi con effetti miracolosi,
il fenomeno si allarga.
Al Festival della scienza medica di Bologna
i consigli per difendersi
A cura di
Clicca sul logo per connetterti al Sito
Sono quei titoli
«urlati» sui social
da siti praticamente sconosciuti.
Toccano argomenti che, per svariati motivi, sono in grado di smuovere la sensibilità dell’opinione pubblica.
E in un batter d’occhio vengono condivisi sul web migliaia o addirittura milioni di volte. È così che nasce una fake news. Solo apparentemente innocua, quando cavalca temi riguardanti la salute e l’alimentazione può diventare tragicamente pericolosa. Può, ad esempio, convincere un malato di cancro ad abbandonare la medicina vera e rivolgersi a pratiche discutibili. O può spingere un genitore a modificare la dieta dei figli, causando gravi carenze nutritive.
L’allarmante diffusione della fake news in sanità è stato al centro di tre appuntamenti organizzati nell’ambito del Festival della Scienza Medica di Bologna: Cibo, Diete, Medicina.
LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO CLICCANDO QUI

Declino cognitivo,
le donne più coinvolte degli uomini:
Alzheimer e menopausa fra le cause
A cura di
Clicca sul logo per connetterti al Sito
Sabato 21 Aprile 2018
si è celebrata la Giornata Nazionale
della Salute della Donna
DECLINO COGNITIVO, PERCHÉ LE DONNE SONO PIÙ COINVOLTE?
Con l’aumentare dell’aspettativa di vita, il declino cognitivo e lo sviluppo di demenze sono diventati argomenti di sempre maggiore importanza e urgenza.
Nello specifico uno studio italiano ha evidenziato come le donne, nell’arco della loro esistenza, siano esposte a un rischio Alzheimer quasi doppio rispetto agli uomini. «Questo dato, che in parte viene spiegato dalla maggiore longevità delle donne, è anche da attribuire a fattori genetici e a un più basso grado di scolarizzazione - spiega Vincenzo Di Lazzaro, Professore Ordinario e Direttore della Neurologia del Policlinico Universitario Campus Biomedico di Roma che aggiunge - Le donne si trovano non solo ad affrontare la malattia di Alzheimer da pazienti, ma per via del ruolo che da sempre rivestono nella società, sono anche direttamente coinvolte nella gestione e nell’assistenza dei familiari affetti da questa forma di deterioramento cognitivo. È stato infatti rilevato che circa il 60-70% dei pazienti affetti da demenza viene assistito da soggetti di sesso femminile (il cosiddetto caregiver), che affronta con il paziente il difficile percorso della malattia, con tutte le problematiche individuali e sociali che ne derivano».
LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO CLICCANDO QUI